Come molti sapranno i cromosomi possiedono svariati geni, la domanda è: se i geni posti su cromosomi diversi assortiscono indipendentemente a causa della segregazione indipendente dei geni omologhi che si verifica durante la meiosi, in che modo assortiscono i geni sullo stesso cromosoma?
Tipico esempio: due geni legati al cromosoma X del moscerino della frutta che determinano il colore degli occhi e il colore del corpo.
Una femmina di Drosophila con occhi bianchi e corpo grigio wg+/wg+ (i geni li indicheremo rispettivamente come w= white; g+= gray cioè grigio) viene incrociata con maschi con occhi rossi e corpo viola w+g/Y (w+= gene selvatico; g= gene mutante), la progenie F1 è costituita da 50% di femmine con colore del corpo grigio e occhio rosso e dal 50% di maschi con occhio bianco e corpo grigio.
Da notare che i maschi presentano lo stesso fenotipo delle madri della generazione parentale.
Abbiamo detto che questi cromosomi sono presenti sul cromosoma X, i maschi possiedono un solo cromosoma X chè stato ereditato dalla madre. Discorso diverso per le femmine che hanno ricevuto un X dalla madre e un X dal padre; con due alleli per ciascuno dei cromosomi X, le dominanze fanno il resto.
Tale progenie viene incrociata e si ottiene una F2 che presenterà un totale di individui maschi di 7030, di cui 3600 presenteranno occhi bianchi e corpo grigio; 3360 presenteranno occhi rossi e corpo viola; mentre 80 individui presenteranno occhi rossi con corpo grigio e 50 individui presenteranno occhi bianchi con corpo viola.
All'immagine associate i seguenti calcoli: per i parentali 3600+3650/7030x100= 99%; per i ricombinanti 80+50/7030 x100= 1%.
Se i geni per il colore del corpo e dell'occhio assortissero in maniera indipendente come previsto dalla legge di Mendel le femmine F1 dovrebbero produrre quattro gameti con quattro combinazioni diverse dei geni sul cromosoma X cioè dovremmo avere gameti con queste combinazioni wg+; w+g; w+g+; wg.
Questi gameti dovrebbero essere presenti con la stessa frequenza e in un rapporto di 1:1:1:1.
Se così fosse allora approssimativamente metà dei gameti sarebbe di due tipi parentali e porterebbe o la combinazione allelica della madre o quella del padre (ci riferiamo a maschi e femmine della generazione P).
La metà restante sarebbe di due tipi ricombinanti, in cui il mescolamento ha prodotto le combinazioni alleliche w+g+; wg non presenti in nessuno degli individui della generazione P.
Si può veficare se si è effettivamente ottenuto il rapporto 1:1:1:1 nei gameti, contando il numero degli individui della generazione F2 esposta sopra, dal momento che ricevono alleli dal gene X che proviene solo dalla madre.
Come accennato sopra il numero totale degli individui è 7030 maschi, come possiamo notare abbiamo un significativo spostamento dal rapporto 1:1:1:1 che ci attenderemmo nel caso di assoritmento indipendente.
I gameti che portano combinazioni parentali: occhi bianchi/corpo marrone (wg+) e occhi rossi/corpo viola (w+g) sono tanti, di gran lunga superiori ad un rapporto di 1:1:1:1. Infatti il 99% presenta caratteri parentali ; le nuove combinazioni, quelle ricombinanti sono l'1% del totale.
Perchè avviene questo?
Una possibilità potrebbe essere che la combinazione parentale che le femmine F1 ricevono da uno o l'altro dei genitori si presenti per qualche motivo con più frequenza.
Una ulteriore serie di incroci ci può dare la risposta. Infatti come vedremo nel prossimo post, una preponderanza dei genotipi parentali nella generazione F2 definisce l'associazione.
Nota: l'immagine sopra quella dei due sgorbi che dovrebbero essere le teste della Drosophila, non chiedetemi perchè ma non ho resistito, le ho scopiazzate, intendo la forma, i colori dell'esempio li ho scelti io a caso, da un libro di genetica, Principi di genetica Snustad Simmons. Prometto che nei prossimi post cerco immagini più belle e smetto di fotografare ciò che scarabocchio sul foglio!!!
Scusa il genotipo del maschio "occhi rossi,corpo viola" perchè è w+g/Y? non dovrebbe essere w+w+gg? La "y" cosa indica,hai precisato semplicemente che è maschio???
RispondiEliminaCiao ti ho risposto con un post che trovi sull'home page!
RispondiEliminaGrazie!!!ora mi è più chiaro il concetto...;)volevo chiederti un'altra cosa riguardo questo post...ma i caratteri dominanti sono occhi rossi(w+) e corpo grigio(g+),giusto? Nella F1 avremmo,come hai detto tu, femmine occhi rossi con corpo grigio ( w+g+/wg) ma i maschi avendo genotipi wg+/Y non dovrebbero essere occhi bianchi e corpo GRIGIO???
RispondiEliminaCaspita, svista mia chiedo scusa! La risposta è si ad entrambe le domande, i geni dominanti sono quelli con il più vicino, e nella F1 i maschi hanno corpo grigio, non mi ero reso conto di aver scritto viola.
RispondiEliminaTranquillo;)anche perchè dopo dici chiaramente che i maschi presentano lo stesso fenotipo delle madri della generazione parentale...però puo' confondere le idee...
RispondiEliminaScusami...ancora un'ultima cosa...Purtroppo non avendo mai fatto queste cose prima i dubbi che escono sono sempre tanti.Non ho capito perchè nella F2 parli solo di individui maschi! Io dall'incrocio F1 X F1 mi trovo che i maschi producono gameti che portano il cromosoma X con alleli recessivi,quindi wg+/Y e le femmine invece producono 4 gameti diversi,cioè quelli che tu hai scritto per i maschi...:( Help me!
RispondiEliminaNon scusarti di niente! Continua a chiedere se vuoi e se ti posso aiutare sarò lieto di farlo, perdonami solo per il tempo che ci metto nel risponderti...I maschi ereditano i geni presenti sul cromosoma X dalla madre, non dal padre.
RispondiEliminaI maschi li ho presi come esempio per osservare con facilità se si era osservato il rapporto 1:1:1:1 nei gameti.
Allora Marco vedi se ho capito:(PARTO DALL'INCROCIO!!)
RispondiEliminaP (femmine) wg+/wg+ X (maschi) w+g/Y
F1 " " w+w g+g x " " wg+/Y
F2= avrò da parte delle femmine la produzione di ben 4 tipi diversi di gameti,che sono: w+g+,w+g,wg+,wg. Invece nei maschi avremo solo w+g/Y.
Ora di quei 4 gameti prodotti dalle femmine,2(w+g e wg+) sono parentali e gli altri 2(w+g+ e wg) sono ricombinanti.Se a questi genotipi volessimo dare dei num precisi(ma su quale base si danno questi num???),avremmo:
3600=wg+ e 3360=w+g ---- questi sommati al num totale di individui che sono 7030/100,ci danno il 99%.
Poi abbiamo 80=w+g+ e 50=wg che sommati sempre al num totale di 7030/100,ci danno l'1%.
Da queste percentuali capiamo quindi che il rapporto 1:1:1:1 che ci saremmo dovuti aspettare (come previsto dalle leggi di Mendel),non sussiste perchè c'è questa netta deviazione e quindi posso dire che i geni non assortiscono in modo indipendente????
Dimmi se quello che ho scritto è giusto...Come vedi però i maschi non li ho proprio considerati!!!
Esatto hai capito, è come hai detto tu i geni non assortiscono in maniera indipendente! Il ragionamento che hai fatto sussiste, io ho preso in considerazione solo i maschi che ricevevano i geni dal cromosoma X materno. ma come hai scritto ora nel commento i genotipi sono sempre quelli...avrei potuto mettere sia maschi che femmine nell'esempio sarebbe stata la stessa cosa. Il numero degli individui è puramente inventato, lo scopo era di mostrare che i geni della F2 non assortivano in maniera indipendente e le percentuali del 99% di moscerini presentanti genotipo parentale lo mostrano.
EliminaTi chiedo scusa non pensavo di confonderti le idee! spero di non averti fatto passare una giornataccia XD.
Oh,meno maleeee!!!! :) Diciamo che sono stata un bel po' oggi a capire il tutto...ma l'importante è che ora abbia compreso il concetto! Non oso immaginare domani quando farò la mappatura genica...ahahaha!!! Speriamo bene!Grazie tante!!!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per l'esame! spero di poterti essere stato d'aiuto in qualche modo!!! vedi di superarlo e non farmi sentire in colpa!!!
EliminaNon preoccuparti,ci vuole ancora un "pochetto" di tempo perchè sostenga l'esame orale...è la prova scritta che ho fra una settimana.
RispondiEliminaOra comunque leggo il post che hai scritto sulla mappatura...Purtroppo solo ora sono rientrata dall'uni.
ps:comunque nel commento che ho scritto ieri avevo sbagliato a scrivere(anzichè sottrarre i risultati al num tot di individui e moltiplicarli per 100,avevo detto il contrario!). E poi volevo dirti una cosa...la presenza dei ricombinanti oltre al fatto che i geni non assortiscono in modo indipendente è dovuto anche al crossing over,giusto? Processo che però non si verifica se i geni sono strettamente assocciati tra loro!
Ciao scusa il ritardo con cui rispondo ma ieri è stata una giornata pienissima e sono tornato a casa in modalità zombie!
EliminaSi la presenza dei ricombinanti è dovuta al crossing over...entro staera, massimo domani mattina scriverò altro a riguardo sperando possa sempre esserti utile...
Ok,grazie tantissime...Cmq l'argomento sull'associazione credo di averlo capito bene...Ho qualche dubbio riguardo la mappatura,in particolare al reincrocio a 2 punti,ora cerco di guardare anche l'esempio che porta il mio libro,altrimenti dovrò..aihmè..darti di nuovo fastidio! Ciaoooo^^
RispondiEliminaNessun fastidio, spero di esserti realmente di aiuto...chiedi pure se potrò risponderti adeguatamente lo farò
RispondiElimina