In attesa del vaccino per l'influenza A/H1N1, molte nazioni hanno richiesto scorte di antivirali, in particolare di Oseltamivir (nome commerciale Tamiflu) e di Zanamivir. Ma qual è il meccanismo d'azione di questi antivirali?
In genere il trattamento di preferenza per il virus dell'influenza A è la vaccinazione e i farmaci antivirali vengono utilizzati per il trattamento delle infezioni respiratorie (come quelle causate dai virus dell'influenza A e B) qualora i pazienti siano allergici al vaccino o quando si è in presenza di varianti immunologiche del virus influenzale, per le quale il vaccino non sortisce alcun effetto.
Il virus dell'influenza, appartenente alla famiglia Orthomyxoviridae, è un virus a RNA che penetra nelle cellule epiteliali delle vie respiratorie in seguito al legame tra Emoagglutinina (recettore virale) e residui di acido sialico (anti-recettore cellulare) di glicoproteine e glicolipidi di membrana. Dopo l'attacco del virus alla cellula ospite, il virus penetra all'interno ed espone il proprio acido nucleico. Avviene quindi la sintesi di macromolecole virus-specifiche e l'assemblaggio di nuovi virioni. Questi ultimi lasciano la cellula con un processo di gemmazione e vanno ad infettare altre cellule.
Il virus dell'influenza, appartenente alla famiglia Orthomyxoviridae, è un virus a RNA che penetra nelle cellule epiteliali delle vie respiratorie in seguito al legame tra Emoagglutinina (recettore virale) e residui di acido sialico (anti-recettore cellulare) di glicoproteine e glicolipidi di membrana. Dopo l'attacco del virus alla cellula ospite, il virus penetra all'interno ed espone il proprio acido nucleico. Avviene quindi la sintesi di macromolecole virus-specifiche e l'assemblaggio di nuovi virioni. Questi ultimi lasciano la cellula con un processo di gemmazione e vanno ad infettare altre cellule.
Nessun commento:
Posta un commento